Prugne cotte con tajine: Ricette Marocco

Carne e prugne cotte con il tajine: Ricette Marocco

L’autentica cucina marocchina si caratterizza per l’uso sapiente di spezie e aromi che rendono i piatti irresistibilmente deliziosi. Oggi vi propongo una ricetta tradizionale marocchina: Carne e prugne cotte con il tajine. Questo piatto è un mix perfetto di dolce e salato, e la carne cotta lentamente con le prugne secche regala un sapore unico. Prepariamoci a inebriare i nostri sensi con questa gustosa pietanza!

Ingredienti:

  • 500g di carne di agnello tagliata a cubetti
  • 1 cipolla rossa grande, affettata finemente
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di pepe nero
  • Mezzo cucchiaino di zafferano in fili, sciolto in mezzo bicchiere d’acqua calda
  • 200g di prugne secche, senza nocciolo
  • 2 cucchiai di miele
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato per guarnire

Preparazione:

1. Iniziate riscaldando l’olio d’oliva nel tajine (o in una pentola di terracotta) a fuoco medio-alto. Aggiungete la cipolla e lasciatela soffriggere fino a quando diventa traslucida.
2. Aggiungete la carne di agnello tagliata a cubetti nel tajine e cuocetela per circa 5 minuti, girandola di tanto in tanto, finché non assume un colore dorato.
3. Aggiungete lo zenzero, la curcuma, la cannella e il pepe nero nella pentola. Mescolate bene per distribuire uniformemente le spezie sulla carne.
4. Versate l’acqua calda con lo zafferano sciogliendolo nel tajine. Coprite con il coperchio e portate a ebollizione. Una volta raggiunto il punto di ebollizione, riducete la fiamma al minimo e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora.
5. Aggiungete le prugne secche e il miele nel tajine. Continuate la cottura per altri 30 minuti, fino a quando la carne risulta tenera e le prugne si sono ammorbidite.
6. Assaggiate e aggiustate di sale secondo il vostro gusto personale.
7. Prima di servire, guarnite con prezzemolo fresco tritato.

Ora potete godervi un delizioso piatto marocchino, che combina perfettamente la carne succulenta con il sapore dolce delle prugne secche. Accompagnate questa ricetta con del couscous o del pane marocchino per una esperienza gastronomica completa. Buon appetito!

Carne e prugne con tajine: Ricette dal Marocco

La carne e le prugne con tajine è un piatto delizioso e aromatico che proviene dal Marocco. La combinazione della carne tenera, delle prugne dolci e degli spezie tradizionali crea un sapore unico e appagante. La preparazione di questo piatto richiede pazienza e cura, ma il risultato finale vale sicuramente la pena. Il segreto sta nel marinate la carne con una miscela di spezie come cumino, zenzero, curcuma e cannella, che doneranno un aroma irresistibile al piatto. Una volta marinata, la carne viene cotta lentamente in un tajine, un recipiente di terracotta tradizionale, insieme alle prugne e alle spezie. Il risultato finale è un piatto succulento e profumato che può essere servito con couscous o pane fresco. Non vedo l’ora di condividere con voi questa ricetta deliziosa e autentica che vi farà viaggiare verso l’incantevole mondo dei sapori marocchini.

Tajine di carne alle prugne, secondo piatto tipico marocchino😋😋😉👍🏻

Cosa bisogna fare prima di utilizzare il tajine?

Prima di utilizzare il tajine, è importante seguire alcuni passaggi importanti:

1. Preparare il tajine: Per prima cosa, dovrai preparare il tuo tajine. Assicurati di leggere le istruzioni del produttore per quanto riguarda l’uso e la cura del tajine. Potrebbe essere necessario immergere il coperchio in acqua prima dell’uso, per evitare che si asciughi durante la cottura.

2. Condizionare il tajine: Prima dell’utilizzo, è consigliabile condizionare il tajine. Questo processo aiuterà a rendere il tajine più resistente e a migliorare il sapore delle tue preparazioni. Per farlo, immergi il tajine vuoto in acqua fredda per almeno 2 ore o durante la notte. Dopodiché, togli il tajine dall’acqua, asciugalo bene e strofinalo con olio vegetale all’interno e all’esterno. Metti il tajine in un forno freddo, portalo a 150°C e lascialo riscaldare per circa 2 ore. Infine, lascia raffreddare completamente il tajine prima di utilizzarlo.

3. Utilizzare il tajine: Prima di iniziare a cucinare con il tajine, è consigliabile mettere una piastra diffusore o un supporto a trivet tra il fondo del tajine e la fonte di calore. Questo aiuterà a distribuire uniformemente il calore e prevenire la rottura del tajine. Inoltre, ricorda che il tajine è ideale per cucinare a fuoco lento, quindi assicurati di mantenere una temperatura bassa e costante per evitare che si bruci o si rompa.

4. Mantenerlo pulito: Dopo aver utilizzato il tajine, lavalo delicatamente a mano con acqua calda e un po’ di sapone neutro. Evita di utilizzare spugne abrasive o detersivi aggressivi che potrebbero danneggiare la superficie del tajine. Asciugalo completamente prima di riporlo, in modo da evitare la formazione di muffe o cattivi odori.

Seguendo questi semplici passaggi, potrai godere appieno dell’utilizzo del tuo tajine per preparare deliziose ricette tradizionali. Buon appetito!

Come si scrive tajine?

Il termine corretto è tajine. La parola “tajine” è di origine marocchina e si riferisce sia al delizioso piatto in sé che alla padella conica tradizionalmente utilizzata per cucinarlo. Il tajine è un piatto tipico del Nord Africa, in particolare del Marocco, ed è preparato con una gustosa combinazione di carne (generalmente di agnello o pollo), verdure, spezie e frutta secca. La caratteristica principale del tajine è il suo sapore ricco e aromatico, ottenuto grazie all’utilizzo di spezie come *cannella*, *zenzero*, *curcuma*, *cumino* e *coriandolo*. Inoltre, la cottura lenta e a bassa temperatura nel tajine rende la carne morbida e succulenta, mentre le verdure mantengono la loro consistenza croccante. Per creare un autentico piatto di tajine, è importante seguire attentamente la ricetta e usare gli ingredienti tipici della cucina marocchina. Ricordati di servire il tajine caldo, accompagnato da couscous o pane fresco per completare l’esperienza culinaria. Buon appetito!

Carne e prugne cotte con il tajine: Ricette Marocco

Valori Nutrizionali:

  • Calorie: 350 kcal
  • Grassi: 12g
  • Carboidrati: 25g
  • Proteine: 30g
  • Fibre: 5g
  • Sodio: 400mg

Ingredienti:

  • 500g di carne di manzo
  • 200g di prugne secche
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1 cucchiaino di paprika
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 1 cucchiaino di pepe nero
  • Sale q.b.
  • Olio d’oliva

Preparazione:
1. Tagliate la carne di manzo a pezzetti.
2. Tritate finemente la cipolla e l’aglio.
3. In una pentola a pressione, scaldate un po’ di olio d’oliva e aggiungete la cipolla e l’aglio tritati. Fate soffriggere per qualche minuto.
4. Aggiungete la carne di manzo e rosolatela per alcuni minuti, girandola di tanto in tanto.
5. Aggiungete le spezie: zenzero, cumino, paprika, cannella, curcuma e pepe nero. Mescolate bene.
6. Aggiungete le prugne secche e mescolate nuovamente.
7. Aggiungete un po’ di acqua, coprite con il coperchio e cuocete per circa 40 minuti.
8. Se necessario, aggiungete altro liquido durante la cottura.
9. Una volta che la carne è tenera e le prugne sono morbide, il piatto è pronto.

Servizio:

  • Potete servire la carne e le prugne cotte con il tajine accompagnandole con couscous o pane marocchino.
  • Decorate con qualche foglia di coriandolo fresco.

Buon appetito!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *